Venezia
Padova Rovigo Verona Vicenza Treviso Belluno Altre informazioni: Le ville venete |
La laguna di VeneziaDalla foce del Piave alla foce del Brenta si estende la Laguna di Venezia. La racchiudono lunghi cordoni sabbiosi detti lidi che le correnti e le maree hanno modellato col materiale trasportato dai fiumi. Tre bocche di porto, dette porti, mettono in comunicazione la Laguna col mare aperto: il Porto di Lido, il Porto di Malamocco, il Porto di Chioggia. Il fondo è inciso da solchi, detti canali, che per la loro maggiore profondità consentono la navigazione alle navi di grosso tonnellaggio. Da Chioggia a Jésolo, la Laguna presenta un dedalo di isole, isolette, canali. La terra affiora in mille modi: isole più vaste che accolgono paesini sperduti; isolotti deserti, alcuni brulli, altri coperti di erba, altri ancora che compaiono e scompaiono con la bassa e l'alta marea o che racchiudono stagni dai margini fitti di canneti. Dall'acqua sorgono le nere bricole, i pali che, allineati ai margini dei canali, segnalano ai battelli la rotta da seguire per non correre il rischio di arenarsi nei bassi fondai i, perché nella laguna i canali non hanno le sponde o, se cosi si possono chiamare, sono sul fondo e non si vedono. Torna alla pagina Veneto. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |