Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
Firenze
Prato Siena Arezzo Pistoia Massa e Carrara Lucca Pisa Livorno Grosseto Altre informazioni: L'industria |
Toscana
Posizione e confiniA occidente si affaccia al Mar Tirreno. L'Appennino Tosco-Emiliano la divide dalla Liguria e dall'emilia-romagna. Dalla Bocca Trabaria, il confine con le Marche e l'Umbria segue una linea tortuosa lungo i massicci montani che si diramano dall' Appennino. A sud, una fascia di colline la divide dal Lazio. Superficie e provinceLa superficie della Toscana equivale a circa un tredicesimo del territorio nazionale; ossia il 7,63%. Per estensione, essa è la quinta regione d'Italia. La Regione è divisa in dieci province:
Due città, Massa e Carrara, danno il nome a una sola provincia, capoluogo della Regione è Firenze. Il paesaggioIl territorio della Toscana è in gran parte montuoso e collinoso, proprio in questo territorio hanno trovato il loro luogo ideale vacanze all'insegna del benessere. Soggiornare in agriturismo Toscana è diventato infatti un modo di fare vacanza e di vivere la natura. I pochi tratti pianeggianti sono limitati al fondo delle valli e alle zone costiere. Montagne, colline e pianure si fondono in un paesaggio armonioso che non ha forti contrasti ma offre tuttavia una straordinaria varietà d'aspetti. Vi sono montagne brulle e altre boscose, coperte di faggi, querce, castagni, abeti. Sui cocuzzoli delle colline, punteggiate di ulivi e cipressi, o sui pendii coltivati a vigneto, sorgono isolate case coloniche e borghi rurali, agriturismo. Nelle conche e nelle valli, densamente abitate e intensamente coltivate, ci sono città ricche di storia, di monumenti e di tesori artistici. I venti freddi che soffiano da nord-est sono ostacolati dall'arco delle catene appenniniche, e nello stesso tempo il Mar Tirreno fa sentire la sua benefica influenza con venti tiepidi e umidi. Perciò il clima della Toscana è in genere abbastanza mite e piovoso durante la stagione invernale, caldo e secco d'estate. Il rilievo Solo con qualche cima l'Appennino Tosco-Emiliano si eleva oltre i 2000 m (Monte Cimone, Monte Cusna). Esso racchiude, a nord dell' Arno, un territorio montuoso e collinoso interrotto da rilievi piu alti: le Alpi Apuane e la catena del Pratomagno. I valichi Diversi valichi attraversano l'Appennino Tosco-Emiliano. Il Passo della Cisa collega Massa e Carrara con Parma. Il Passo del Cerreto, il Passo dell' Abetone, il piu elevato dell' Appennino (1388 m), il Passo della Porretta e il Passo della Futa conducono in Emilia. Il Passo dei Mandrioli collega la Toscana orientale con la Romagna. I fiumi La disposizione irregolare dei rilievi rende lungo e tortuoso il corso dei fiumi che ne scendono. Riceve numeròsi affluenti: da destra, la Sieve e il Bisenzio; da sinistra, la Chiana, la Pesa, l'EIsa, l'Era. Il regime torrentizio di questi corsi d'acqua fa talvolta straripare l'Arno, provocando delle inondazioni. Fu disastrosa quella del 1966, che allagò Firenze. Le costeIl litorale toscano è in genere basso, sabbioso e piuttosto uniforme. Tre brevi tratti di costa si diversificano dal resto:
Le isole Fronteggiano la costa le isole dell' Arcipelago Toscano: Elba, Gorgòna, Capraia, Pianosa, Montecristo, l'Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri. L'Elba è la terza isola italiana per estensione, dopo Sicilia e Sardegna. Ma si dovrebbe moltiplicare per undici la sua superficie per avere quella della Sicilia. Zone toscane, regioni minoriLa posizione dei massicci montuosi e l'opera dei fiumi hanno dato origine a conche di forma allungata, alcune dal fondo pianeggiante o a ripiani, altre collinose e ondulate. Queste conche si designano quasi tutte con un nome proprio e costituiscono delle "regioni minori". Nella punta nord-occidentale si trovano la Lunigiana, percorsa dalla Magra, e la Garfagnana, attraversata dal Serchio. Lungo l'Arno, a partire dal Monte Falterona, si susseguono: il Casentino, la Val di Chiana, il Valdarno Superiore, la piana di Firenze e il Valdarno Inferiore che va allargandosi in pianura verso il mare. Ai piedi dell'Appennino, a nord, il Mugello è il bacino della Sieve. L'estrema punta orientale della Regione, ai piedi del Monte Fumaiolo, è tagliata dal primo tratto della Val Tiberina (o valle del Tevere), che continua nell'Umbria. Altre due regioni minori, ambedue pianeggianti, si trovano lungo la costa: la Versilia, tra la Magra e il Serchio, e la Maremma, che è attraversata dall'Ombrone e continua nel Lazio. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |