Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

Luoghi e itinerari

Italia - il territorio italiano

Il confine fisico d'una regione è dato da montagne, fiumi, mari, costituzione del terreno e cosi via; ed è sempre lo stesso. Il confine politico è deciso dagli uomini, divide uno stato dall'altro, varia in conseguenza dei fatti storici e viene fissato dai trattati.

L'Italia fisica

Bandiera italianaL'Italia fisica, ossia la regione italiana considerata nei suoi elementi geografici naturali, ha come confine terrestre lo spartiacque alpino compreso tra il fiume Varo (presso Nizza) e il Passo di Vrata (presso Fiume). I mari che la circondano costituiscono il suo confine marittimo. Ad essa appartengono le isole di Sicilia, Sardegna, Corsica, Malta, Pantelleria e le altre minori che sorgono non lontane dalle sue coste.

L'Italia politica

L'Italia politica corrisponde al territorio della Repubblica Italiana.
I confini fisici della regione italiana non coincidono perfettamente con quelli che sono gli attuali confini politici della Repubblica Italiana.
La Corsica e il territorio che circonda Nizza appartengono politicamente alla Francia, il Canto n Ticino alla Svizzera, gran parte della Venezia Giulia alla Slovenia e la penisola istriana alla Croazia. Vi sono poi tre piccoli stati indipendenti: la Città del Vaticano, la Repubblica di San Marino e la Repubblica di Malta.

Le regioni

La Costituzione, che è la legge fondamentale della Repubblica Italiana e che fu approvata nel 1947, prevede un ordinamento amministrativo territoriale decentrato in comuni, province e regioni, dando a ognuna delle venti regioni il potere di affrontare e risolvere i problemi di carattere locale.

Le regioni italiane sono assai diverse l'una dall'altra per superficie, numero d'abitanti, attività e risorse economiche, modi di vivere, dialetto, usi e tradizioni; anche la loro storia fu diversa prima che l'Italia fosse unita e costituisse un unico stato. Vi sono regioni più ricche e altre meno ricche, o addirittura povere, perché le fonti di guadagno non sono le stesse per ciascuna; le industrie non sono ugualmente distribuite e l'agricoltura non è dappertutto ugualmente produttiva. L'ordinamento regionale si propone appunto di affrontare questi aspetti diversi con interventi particolari e adatti alle singole situazioni, prendendo in considerazione molti settori della vita pubblica come l'assistenza ospedaliera, la polizia locale, l'istruzione artigianale e professionale, l'assistenza scolastica, il turismo, la viabilità, i mezzi pubblici di trasporto, le fiere, i mercati, i musei, la caccia e cosi via.

    Le venti regioni, tutte mete ottimali per le vacanze, cosi come vengono elencate dalla Costituzione, sono le seguenti:

  • Piemonte,
  • Valle d'Aosta,
  • Lombardia,
  • Trentino-Alto Adige,
  • Veneto,
  • Friuli-Venezia Giulia,
  • Liguria,
  • emilia-romagna,
  • Toscana,
  • Umbria,
  • Marche,
  • Lazio,
  • Abruzzo,
  • Molise,
  • Campania,
  • Puglia,
  • Basilicata,
  • Calabria,
  • Sicilia e Sardegna.

Le regioni "a statuto speciale"

A cinque delle venti regioni, la Costituzione riconosce un'autonomia piu ampia, ossia maggiori poteri nel campo legislativo, allo scopo di affrontare problemi particolari che derivano in parte dalla posizione geografica delle regioni stesse, come l'insularità per la Sicilia e la Sardegna e le minoranze linguistiche per la Valle d'Aosta, il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.
Le cinque regioni vengono dette "a statuto speciale".

Selezionando dal menù a fianco la regione di tuo interesse, potrai scoprirne le città, i monumenti, la geografia e la storia itinerari culturali e mete per le vacanze.

Hotel e alberghi bed and Breakfast

Molte possono essere le strutture nelle quali alloggiare durante un soggiorno e vacanze nelle Province italiane da B&B ad hotels. Puoi trovare il tuo hotel a Rimini e in Italia navigando tra le varie pagine dove verranno segnalati e consigliati alberghi, agriturismi e bed and breakfast. Leggi le recensioni di hotel e alberghi scritte direttamente dagli utenti.