Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Agricoltura

Le bonifiche e l'irrigazione hanno permesso di estendere le colture, ma la poca fertilità del suolo non consente di ricavare prodotti molto abbondanti. La vite e l'ulivo prosperano nelle zone collinose; si hanno buone qualità di vini da taglio e da tavola. La piana del Campidano produce frumento, orzo e ortaggi, tra i quali primeggiano i carciofi. È di un certo peso la produzione di barbabietole e arance. La quercia da sughero cresce spontanea, favorita dall'aridità del terreno: si ricava buona parte del sughero italiano.

La pesca è un'attività alla quale i Sardi non si dedicano molto, nonostante le lunghissime coste della Regione e la pescosità di alcune zone marine. Un tempo erano attivissime le tonnare, oggi quasi del tutto abbandonate per la rarefazione del tonno. Negli stagni costieri si pescano anguille e cefali. È caratteristica la raccolta del corallo.

Torna alla pagina Sardegna.