Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Cagliari

Il Campidano s'affaccia sul mare digradando verso un ampio golfo, in cui si apre una piccola baia. Agli antichi navigatori fenici non sfuggi quella posizione naturale favorevole all'insediamento e vi fondarono una colonia, Caralis, che fu il primo nucleo di Cagliari, oggi il più importante centro politico, economico e culturale della Sardegna. Ma in tutti i tempi, Cagliari fu soprattutto porto commerciale e centro attivo di traffici e scambi. Dal porto di Cagliari, modernamente attrezzato, partono i prodotti tipici dell'Isola: minerali, sughero, sale, alimentari, vini.

La città si è dilatata con nuovi quartieri sulla riviera e sulle colline circostanti. Nella periferia sono sorti alcuni stabilimenti industriali, specialmente nel settore petrolchimico.

La provincia comprende la zona agricola del Campidano e la zona mineraria dell'Iglesiente. Quartu Sant'Elena, presso Cagliari, è il centro col maggior numero di abitanti dopo il capoluogo e sede di industrie (alimentari, del legno). Carbonia e Iglesias sono centri minerari, Assemini e Selargius sono centri agricoli del Campidano.

Appartengono alla provincia l'Isola di Sant'Antioco, con Sant'Antioco, porto commerciale e stazione balneare, e l'Isola di San Pietro, col porto peschereccio e turistico di Carloforte.

Torna alla pagina Sardegna.