Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Agricoltura in Calabria

La montuosità del territorio non lascia molto spazio all'agricoltura, che tuttavia assorbe oltre il 15% dei lavoratori. Le coltivazioni piu diffuse in Calabria sono l'olivo e gli agrumi, soprattutto arance e clementine. Molto abbondante è anche la produzione di fichi e di cedri.

Piante tipiche della Regione sono il bergamotto, la liquirizia, il rosmarino, il gelsomino. I cereali rendono poco, perciò si preferisce la coltura di ortaggi, barbabietole da zucchero, tabacco e fiori. La produzione di vino è modesta, ma vi sono vini tipici, come quelli di Cirò, che hanno un buon mercato.

Dai boschi della Sila si ricavano legname da costruzione e resine. La pastorizia è oggi in declino.

Il bergamotto è una produzione esclusiva della Calabria. Si tratta di un alberello che dà frutti simili alle arance, ma che non sono commestibili a causa del loro sapore acre e amaro. Dalla buccia dei bergamotti, mediante distillazione, si estrae un'essenza che non soltanto è profumatissima, ma ha anche la proprietà di "fissare" gli altri profumi, ossia di renderli intensi e duraturi. Perciò l'essenza di bergamotto viene usata nelle industrie cosmetiche come ingrediente base di molti tipi di profumi. Poiché il bergamotto non si coltiva in nessun'altra parte del mondo, esso viene in buona parte esportato.

La pesca

Sebbene la Calabria abbia lunghissime coste, la pesca è molto limitata ed ha importanza locale. Tra Palmi e Scilla è caratteristica la pesca del pescespada.

Torna alla pagina Calabria.