Genova
La Spezia Savona Imperia |
GenovaIl primo nucleo abitato di Genova sorse in tempi antichissimi nel punto più riparato di una piccola baia: la Cala delle Grazie. In quella posizione geografica c'era già tutto il futuro di una città che doveva diventare nel Medioevo una potente Repubblica Marinara e che è ancor oggi il porto più importante d'Italia e uno dei maggiori del Mediterraneo. La città è disposta ad anfiteatro intorno al porto, serrata in una sottile striscia tra il mare e le colline, gli edifici stipati a gradini e le strade tutte in salita, con il vecchio centro che è un labirinto di scale e di vicoli stretti tra case altissime, con i fastosi palazzi dei ricchi mercanti e dei patrizi d'un tempo, con i rioni moderni che si estendono fino ai sobborghi e alla zona industriale. A Genova vive oltre un terzo della popolazione ligure. Il porto conta attualmente quattro bacini: il Porto Vecchio, il Bacino delle Grazie, il Bacino della Lanterna e il Bacino di Sampierdarena. Esso costituisce innanzi tutto l'emporio commerciale delle industrie lombarde e piemontesi, in quanto vi si sbarcano tutte le materie prime provenienti dall'estero: metalli, petrolio, carbone, cotone, lana, cereali; e vengono imbarcati i manufatti destinati all'esportazione. Il porto ha anche favorito la crescita delle attività industriali d'ogni genere. Lo sviluppo industriale di Genova è in costante lotta col poco spazio disponibile. La città si è allungata sulla fascia costiera e ha incorporato numerosi centri che ormai fanno parte del tessuto cittadino: Voltri, Pegli, Sestri Ponente e Cornigliano con le acciaierie e i cantieri navali, Sampierdarena con le industrie meccaniche, e Nervi. Da Voltri a Nervi, l'abitato si estende parallelamente alla costa per 35 km e ciò fa della "grande Genova" una delle città più lunghe d'Europa. Nella provincia, altre industrie e piccoli cantieri navali si trovano a Chiàvari, Rapallo, Sestri Levante, che sono anche rinomate località balneari. A Lavagna si estrae l'ardesia, una roccia di color nerastro che si chiama anche lavagna dal luogo d'origine. Le località turistiche e balneari sono moltissime: tra le maggiori ricordiamo Recco, Santa Margherita Ligure, Arenzano. Torna alla pagina Liguria |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |