Napoli
Caserta Salerno Benevento Avellino |
BeneventoNell'alta valle del fiume Calore, tra il Sannio e l'Irpinia, Benevento si chiama cosi dal 275 a.c., anno in cui nelle sue vicinanze i Romani sconfissero l'esercito di Pirro e per ricordare il fausto avvenimento mutarono il nome della città, che prima si chiamava Maleventum. Non soltanto il nome, ma anche l'Arco di Traiano ricorda l'epoca romana. Benevento è importante nodo stradale per le comunicazioni con il Molise e la Puglia. Mercato agricolo specialmente per l'olio, il vino e i cereali, conta anche alcune industrie alimentari. Il territorio della provincia è quasi tutto montuoso e poco abitato. I centri maggiori sono San Bartolomeo in Galdo, mercato agricolo situato nell'alta valle del Fortore; Sant'Agata de' Goti, che accentra la ricca produzione di frutta e ortaggi della campagna circostante; e Montesarchio, non distante dal Monte Taburno, rivestito da una fitta foresta. Torna alla pagina Campania. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |