Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
Napoli
Caserta Salerno Benevento Avellino Altre informazioni: |
La Campania
In seguito, mancando l'unità politica, si adoperarono altre designazioni parziali, come Ducato di Benevento, Ducato di Napoli, Principato di Salerno e Ducato di Amalfi. Nel 1861, con la formazione del Regno d'Italia, la Regione riebbe l'antico nome di Campania, ma entro confini piu ampi. Il territorio della Regione si estende tra l'Appennino Campano e il Mar Tirreno, che lo bagna dal Garigliano, a nord, a Sapri, sul Golfo di Policastro, a sud. Le regioni con le quali confina sono quattro: il Lazio, il Molise, la Puglia e la Basilicata. Superficie, provinceLa superficie della Regione equivale a circa un ventiduesimo del territorio nazionale; ossia il 4,51%. La Regione è divisa in cinque province:
Capoluogo regionale è Napoli. PaesaggioLa vegetazione rigogliosa, i panorami bellissimi, la dolcezza del clima fanno di una parte della Campania un territorio tra i più favoriti dalla natura. Nei paesaggi campani il mare è l'elemento primario. Le coste si articolano in golfi, insenature, penisole, ripide scogliere e baie tranquille. Di fronte alle coste, le isole hanno il ricco contrasto della roccia e del verde incastonati nell'azzurro. I grandi stabilimenti industriali testimoniano l'attività di un settore che è tra i piu sviluppati dell'Italia meridionale. L'AppenninoL'Appennino Campano si avvicina al Tirreno con catene discontinue e gruppi di massicci disposti irregolarmente. La Sella di Conza lo divide dall'Appennino Lucano. L'Antiappennino Tra l'Appennino e la costa si elevano altri rilievi, diversi da quelli appenninici perché sono di origine vulcanica. Il maggiore di questi è il Vesuvio, che è un vulcano attivo. A nord, verso il confine col Lazio, il Roccamonfina è un vulcano spento. Fiumi e pianureIl Volturno è il fiume principale della Regione. Nasce dall'Appennino Abruzzese, riceve le acque del Calore che scende dai Monti Picentini, e attraversa la pianura campana da Capua al mare. Il Garigliano, sul confine col Lazio, attraversa col suo corso inferiore la pianura costiera che si affaccia al Golfo di Gaeta. Le coste campaneLa costa presenta i quattro grandi golfi di
Il Golfo di Gaeta, chiuso a nord dal Circeo, appartiene per metà al Lazio. Le coste sono basse e rettilinee, interrotte dal delta del Volturno. Tra il Capo Miseno e la Penisola Sorrentina con la Punta Campanella, si apre il Golfo di Napoli. Il litorale è alto e roccioso lungo le due penisole e prevalentemente basso nella parte centrale. Tra la Penisola Sorrentina e Punta Licosa, il Golfo di Salerno presenta coste alte e rocciose a nord e a sud. Al centro la Piana del Sele, un tempo acquitrinosa e ora quasi tutta bonificata, termina con una costa bassa e sabbiosa. A sud della Punta Licosa, l'Altopiano del Cilento scende al mare con una costa alta e rocciosa, frastagliata da piccole insenature ma inaccessibile. L'unico approdo è il sabbioso Capo Palinuro. Seguono coste scoscese, alte anche 500 m sul mare, ricche di caverne. Del Golfo di Policastro appartiene alla Regione la parte settentrionale, il resto alla Basilicata. La Penisola Sorrentina ha coste che sono tutto un susseguirsi di dirupi a strapiombo sul mare e di piccole insenature sabbiose o ciottolose chiuse tra le rocce. Il grigio della pietra s'alterna al verde degli ulivi, dei pini e dei castagni. I paesi sono arrampicati sulla groppa delle alture o adagiati ai piedi delle rupi. Il cielo e il mare hanno colori e trasparenze altrove sconosciute. Le due costiere, a nord quella di Sorrento e a sud quella di Amalfi, intagliate nel tufo vulcanico, offrono panorami Le isole Fronteggiano il Golfo di Napoli, le Isole Partenopee: Ischia, Pròcida e Capri. Ischia, che è la maggiore, e Pròcida, la piu piccola, costituiscono il prolungamento di Capo Miseno e dei Campi Flegrei. Sono di origine vulcanica. Capri è il prolungamento della Penisola Sorrentina. Il mare ha scavato le sue ripide coste formando ampie grotte tra cui è famosissima la Grotta Azzurra, che deve il suo nome agli straordinari riflessi dell'acqua. Circondano l'isola alcuni grandi scogli chiamati faraglioni. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |