Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
Bari
Brindisi Foggia Lecce Taranto Altre informazioni: |
Puglia
Confina col Molise, la Campania e la Basilicata, e si protende tra il Mar Adriatico e lo Ionio. Superficie e provinceLa superficie della Puglia equivale a circa un quindicesimo del territorio nazionale; ossia il 6,4%. La Regione è divisa in cinque province:
Capoluogo regionale è Bari. Le attrattive turistiche in queste province e città non mancano: le bellissime spiagge, le grotte, i trulli, i castelli, le chiese, i palazzi. Castellana Grotte e molte località balneari e climatiche sono già note e affermate; per numerose altre vi sono ottime prospettive. Il territorio della Puglia è il piu uniforme d'Italia, molto diverso da quello delle regioni vicine: qui mancano gli Appennini. Solo al confine con la Campania e il Molise sorge una zona montagnosa, i Monti della Dàunia, un gruppo secondario dell' Appennino Campano, la cui massima altitudine sorpassa di poco i 1100 m (Monte Cornacchia). Nel Gargano poi, il Monte Calvo supera appena i 1000 m. Il resto del territorio (il 98%) è costituito da terre pianeggianti. Si possono distinguere quattro zone:
Il GarganoA nord, si protende nell'Adriatico il promontorio del Gargano. Le sue cime sono arrotondate e le pendici scendono ripide verso il mare a sud e piu dolcemente a nord, verso le lagune costiere di Varano e Lésina. Il versante settentrionale è coperto da boschi di querce, faggi, lecci, pini marittimi, che formano la Foresta Umbra, detta cosi dal latino umbra, cioè ombra, perché gli alberi sono fittissimi. Il TavoliereTra il Gargano, i Monti della Dàunia e le Murge, si estende il Tavoliere, la pianura pił vasta dell'Italia peninsulare. È delimitato a nord dal fiume Fortore e a sud dall'Òfanto. Il nome deriva dal latino Tabulae Censoriae, che erano i registri da cui risultavano i confini delle proprietà terriere e servivano per regolare il diritto di pascolo. Il Tavoliere si chiama anche Capi tanata, perché i funzionari bizantini che lo governavano si chiamavano catapani. La pianura è in parte intensamente coltivata e in parte lasciata a pascolo. Declina verso il mare con una pendenza casi scarsa che i corsi d'acqua spesso ristagnano e s'impaludano. Le MurgeA sud del Tavoliere, le Murge vanno dall'Òfanto a una linea che congiunge le insenature di Brindisi e di Taranto. Sono un altopiano calcare o di modesta altitudine, che scende con successivi ripiani verso il mare. Sono frequenti, nelle Murge, i fenomeni carsici: le acque scompaiono nel terreno per riaffiorare in superficie nella fertile fascia costiera della Terra di Bari. La Penisola Salentina (Salento)A sud delle Murge, la Penisola Salentina o Salento si allunga tra i due mari fino al Capo Santa Maria di Leuca. È una pianura meno elevata delle Murge, arida in superficie ma ricca di fiumi sotterranei. Si abbassa verso l'Adriatico con la Terra d'Otranto, e verso la Basilicata nella Piana di Metaponto. Termina, nell'estrema punta meridionale, con una zona collinosa: le Murge Salentine. Le costeLa Puglia ha uno sviluppo costiero di 760 km. Si tratta di una lunga costa la cui uniformità è interrotta dall'aperto Golfo di Manfredonia, dove sporge il promontorio del Gargano, e da due buoni porti naturali: quello di Brindisi e quello di Taranto. Capo d'Òtranto è il punto più orientale della penisola italica. In gran parte bassa e sabbiosa, la costa pugliese presenta alcuni tratti alti e rocciosi nella parte meridionale del Gargano, dove il litorale è irto di scogli, traforato da grotte e interrotto da piccole insenature, e nella parte del Salento che si affaccia sul Golfo di Taranto. I laghi costieri. Le coste settentrionali del Gargano sono orlate dai laghi di Varano e di Lésina. Più propriamente si tratta di lagune, perché comunicano col mare attraverso canali. In origine erano due insenature che sono state chiuse da cordoni sabbiosi formatisi naturalmente dall'incontro di èorrenti marine. Di questi specchi d'acqua ve ne sono molti, lungo le coste d'Italia, ma Varano e Lésina sono tra i piu vasti. I corsi d'acqua e il clima regionaleC'è un solo fiume degno di questo nome: l'Òfanto, che durante tutto l'anno porta le sue acque all'Adriatico. È un fiume appenninico che nasce nell'Irpinia, in Campania. Gli altri corsi d'acqua hanno qualche piena improvvisa d'inverno, mentre durante l'estate sono asciutti. Sono il Fortore, che segna il confine con il Molise, il Candelaro e il Carapelle. Tutti raccolgono le acque del Tavoliere. A sud dell'Òfanto, nelle altre zone delta Puglia, non vi sono fiumi. Le acque delle scarse piogge s'infiltrano nel sottosuolo e continuano il loro corso nelle viscere della terra. Il clima della Regione è tipicamente mediterraneo: mite d'inverno e molto caldo e secco d'estate. Le temperature estive sono le pił alte d'Italia. In Puglia piove poco e di rado, e soltanto nel periodo invernale. È la regione meno piovosa d'Italia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |