Ancona
Ascoli Piceno Pesaro Urbino Macerata Altre informazioni: |
La costa marchigiana dell'AdriaticoLa costa marchigiana non offre ripari naturali alle navi; la regione è però ricca di fiumi. Essi sono poco rilevanti come tali, ma hanno tuttavia un punto importante: la foce. I porti-canale sono caratteristici delle Marche. Molte città e cittadine ne hanno uno: Pesaro, sul fiume Foglia, Fano (PU) sul Metauro, Falconara Marittima (AN) sull'Esino, Porto Recanati (MC) sul Potenza, Civitanova (MC) sul Chienti, San Benedetto (AP) sul Tronto. Le località della costa hanno tutte flottiglie da pesca e stabilimenti balneari, ma accanto ai porticcioli e agli alberghi sono sorti stabilimenti e fabbriche. Le città dell'interno sono tutte mercati agricoli; alle attività commerciali si affiancano laboratori artigianali, spesso di antica tradizione, e le piccole industrie, sorte da recenti iniziative. TurismoIl turismo conta sulle numerosissime località della costa, molto bene attrezzate e frequentate anche da numerosi stranieri provenienti specialmente dall'Europa settentrionale. Un forte richiamo turistico viene esercitato dai tesori artistici di alcune città, in particolar modo Urbino. Meta di pellegrinaggi religiosi è la Santa Casa di Loreto. Torna alla sezione dedicata alle Marche |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |