Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Lavoro in Sicilia

Agricoltura

Tra le regioni d'Italia, la Sicilia si trova ai primi posti nella produzione di grano, vino, uva e olive da tavola, olio d'oliva, agrumi, mandorle, fichi, carciofi, piselli. I limoni vengono prodotti tutto l'anno, perché si approfitta del fatto che questa pianta fiorisce in tutte le stagioni. Anche per le arance e i mandarini si cerca di allungare il periodo di produzione introducendo nuove varietà a maturazione precoce o tardiva.

L'esportazione delle arance è minacciata dalla forte concorrenza di altri paesi del Mediterraneo (Spagna, Israele, Algeria, Marocco). I vini SIciliani, data la loro alta gradazione alcolica, sono in buona parte vini da taglio destinati a rinforzare ahri vini più deboli (come tali sono utilizzati in Italia ed esportati all'estero). Ma oggi viene curata anche la produzione di vini da pasto, di cui alcuni sono di qualità pregiata. Di minore importanza economica, ma caratteristici del suolo siciliano, sono il pistacchio (utilizzato in pasticceria e nelle industrie delle carni insaccate), il cappero, il carrubo e la manna, una sostanza che si ottiene per incisione dal tronco di alcune specie di frassino e viene usata in farmacia. Si è tentata anche, con buoni risultati, la coltivazione del cotone, favorita dalle condizioni climatiche dell'Isola.

L'allevamento non ha grande sviluppo: quello degli ovini va diminuendo con il progressivo abbandono della pastorizia e quello dei bovini è ostacolato dalla scarsità di foraggi, dovuta alla poca disponibilità di acqua. Legata all'allevamento è la produzione di alcune ottime qualità di formaggio.

Pesca

Nonostante il generale impoverimento delle acque del Mediterraneo, la pesca è un'attività importante per la Sicilia, che rimane, tra l'altro, anche una delle regioni italiane piu pescose. I pescherecci sono concentrati soprattutto nei porti di Mazara del Vallo (TP) e di Sciacca (AG). Ormai molto ridotta la cattura del tonno, tipica pesca siciliana, un tempo fiorentissima, è ancora abbastanza fruttuosa la pesca del pesce spada e del pesce azzurro (sarde e acciughe), a cui si aggiunge una notevole quantità di molluschi e crostacei.

Industria

Il settore petrolchimico annovera i grossi concentramenti industriali di Augusta (SR), Ragusa, Gela (CL), Porto Empèdocle (AG), Milazzo (ME). Potenti centrali per la produzione di energia elettrica alimentano sia le raffinerie che lavorano il petrolio greggio siciliano e quello importato dall'estero (Vicino Oriente, Libia), sia le industrie chimiche e i cementifici. Questi grandi complessi tuttavia non hanno fatto sorgere intorno a sé imprese minori, come si era sperato, e sono rimasti isolati, con effetti piuttosto negativi sull'ambiente umano, con il sovrappopolamento, e sull'ambiente naturale, con l'inquinamento.

Numerose le medie industrie nella zona di Catania (meccaniche, chimiche, elettroniche) e di Palermo (cantieri, automobili).

Le industrie alimentari (vinicole, olearie, conserviere, pastifici) sono sparse un po' dappertutto.

Sezione dedicata alla regione Sicilia.