Lingua e dialettoNel corso dei secoli, cosi come mutavano i confini dei territori, mutava anche la lingua. L'antica lingua latina si trasformò lentamente e divenne la lingua italiana che parliamo oggi. Al tempo di Augusto, tutti parlavano latino, ma lo parlavano in modo diverso da regione a regione. Oggi in tutta l'Italia si parla e si scrive l'italiano, che è la lingua dei giornali, dei libri e della televisione. Ma accanto a questa lingua ufficiale sono rimasti vivi i dialetti. Quindi, le Regioni sono caratterizzate anche dai dialetti che vi si parlano. Inoltre, vi sono delle zone dove si parlano altre lingue (tedesco, francese, sloveno) e piccole comunità che parlano il greco, l'albanese e il catalano. Vi sono anche, di là dal confine politico con la Siovenia e la Croazia, nell'Istria, certi paesi dove la lingua d'uso è l'italiano. Torna alla home |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |