Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Agricoltura in Puglia

La Puglia è una delle regioni italiane di maggior rilievo nel settore dei prodotti agricoli. Specialmente sviluppate sono certe colture arboree, come la vite e Ì'olivo, che non richiedono molta umidità. Sebbene non tutte le annate siano ugualmente favorevoli ai raccolti, di solito la Puglia è ai primi posti nella produzione nazionale di olio, vino e uva da tavola. I vini pugliesi hanno un'alta gradazione alcolica e perciò sono in gran parte "vini da taglio", ossia vini utilizzati per essere mescolati ad altri meno alcolici di altre regioni; non mancano però quelli destinati al consumo diretto (San Severo, Locorotondo, Martina Franca, Moscato, Aleatico).

Elevata è pure la produzione di avena e ortaggi (carciofi, pomodori, cavoli, peperoni); di mandorle, per le quali la Puglia è seconda soltanto alla Sicilia; di fichi (specialmente nella Terra di Bari); di grano duro (nel Tavoliere); di tabacco (in provincia di Lecce); di barbabietole da zucchero.

Molto ridotto l'allevamento degli ovini, che una volta era largamente praticato nel Tavoliere. Si cerca di incrementare quello dei bovini, ancora scarso.

La pesca. Si pesca lungo tutta la costa e, con i grossi battelli, si va anche in alto mare.
La Puglia fornisce una parte notevole del pesce pescato in Italia e buona parte dei molluschi e crostacei. Si allevano intensivamente, nel Mar Piccolo di Taranto, ostriche e cozze.

Torna alla pagina Puglia.