Palermo
Messina Catania Siracusa Ragusa Caltanisetta Agrigento Trapani Enna |
CataniaAlle falde meridionali dell'Etna, dalle cui eruzioni fu più volte danneggiata, Catania è la seconda città della Sicilia dopo Palermo. Pochi resti romani, arabi e normanni ricordano la sua lunga storia. Fu quasi completamente distrutta nel 1693 da un terremoto (che non fu il solo) e poi ricostruita secondo un piano regolatore che si ravvisa nelle vie rettilinee del centro. Ha avuto in questi ultimi tempi una rapida crescita commerciale, dovuta in buona parte all'agricoltura intensiva della fertile piana. Lo sviluppo delle industrie, specialmente meccaniche, elettrotecniche, alimentari, è andato di pari passo. Ne è derivato l'aumento della popolazione accompagnato dall'espansione urbanistica. Catania viene chiamata la "Milano del Sud" per le sue iniziative economiche che la pongono tra le più attive città del Mezzogiorno. La provincia si allunga a sud, verso il centro dell'Isola. Lungo la costa si susseguono i comuni di Acireale, mercato agricolo specialmente di agrumi e vini, Aci Trezza e Aci Castello, centri balneari. Tra le maggiori città dell'interno, Paternò e Caltagirone sono centri agricoli. Adrano e numerose località minori sorgono sulle pendi ci dell'Etna. Sezione dedicata alla regione Sicilia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |