Palermo
Messina Catania Siracusa Ragusa Caltanisetta Agrigento Trapani Enna |
MessinaPopolata anticamente da coloni greci, Messina si trova ai piedi dei Monti Peloritani, lungo la costa occidentale dello stretto che prende il suo nome e che separa la Sicilia dalla Calabria. Rasa al suolo dallo spaventoso terremoto nel 1908, lo stesso che distrusse Reggio Calabria, largamente danneggiata dai bombardamenti durante l'ultima guerra, due volte ricostruita, oggi presenta un aspetto tutto moderno, con vie ampie che s'incrociano ad angolo retto e case poco alte che, per ragioni antisismiche, non superano in genere i tre o quattro piani. Mercato agricolo di una certa importanza, Messina presenta uno sviluppo industriale molto modesto (cantieri, stabilimenti chimici). Il suo porto č animato da un intenso movimento di passeggeri e merci ed č collegato mediante alcune linee di traghetti a Reggio Calabria e Villa San Giovanni. La provincia di Messina occupa la punta nordorientale dell'Isola. In gran parte montuosa, si affaccia su due mari. Sul versante tirrenico, in una zona di agrumeti e vigneti, Barcellona Pozzo di Gotto, non lontana dalla costa, č sede di alcune industrie alimentari; Milazzo č centro peschereccio e porto d'imbarco per le Isole Eolie. Sul versante ionico, Taormina č localitā climatica di fama mondiale, ben dotata di alberghi e attrezzature turistiche. Costruita su un terrazzo che si eleva dirupato a 200 m sul mare, offre un vastissimo panorama con lo sfondo dell'Etna e domina un lungo litorale ricco di belle spiagge e costellato di localitā di soggiorno. Nell'interno della provincia, sulle pendici dei Monti Nčbrodi, Mistretta č centro agricolo. Alla provincia di Messina appartengono le Isole Eolie, le leggendarie isole delle Sirene, ricche di bellezze naturali, ma che un po' alla volta vengono abbandonate dagli abitanti che cercano lavoro altrove. Sezione dedicata alla regione Sicilia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |