Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Foggia

Al centro del Tavoliere, Foggia, in gran parte ricostruita dopo le distruzioni operate dai bombardamenti durante l'ultima guerra, presenta un aspetto vivace e moderno e un'area urbana in continua espansione.
A Foggia, una volta, facevano capo i tratturi percorsi dalle greggi di pecore che venivano dai pascoli estivi dell'Appennino Campano e Abruzzese, e la città era un grande mercato di bestiame. Oggi è mercato agricolo di notevole importanza, con qualche insediamento di piccole e medie industrie specialmente alimentari (pastifici).

Oltre al Tavoliere, la provincia comprende il Gargano e i monti della Dàunia.
I prodotti della florida campagna del Tavoliere (cereali, olive, vino, ortaggi) affluiscono nei mercati di San Severo, Cerignola, Lucera e Trinitàpoli, dove sorgono anche industrie alimentari; sono notissimi i vini tipici di San Severo e di Cerignola.

Lo sbocco sul mare del Tavoliere è costituito dal porto commerciale e peschereccio di Manfredonia, alla radice del Gargano. Sulla costa del promontorio, Rodi Garganico, Peschici e Vieste sono centri balneari e pescherecci. Nell'interno, San Giovanni Rotondo è meta di pellegrinaggi religiosi. A Margherita di Savoia si trovano le piu estese saline d'Italia.

Appartengono alla provincia di Foggia le Isole Trèmiti, un piccolo arcipelago a nord del Gargano, formato dalle isolette di San Dòmino, Capraia, San Nicola e, piu distante, Pianosa.

Torna alla pagina Puglia.