Bari
Brindisi Foggia Lecce Taranto |
BariCon la sua posizione centrale e il suo dinamismo, Bari ha decisamente contribuito a dare unità alla Regione della quale è capoluogo. La città vecchia, costruita su una penisoletta della costa, ha le caratteristiche del porto di mare d'altri tempi, con le viuzze strette e irregolari, e conserva edifici di grande interesse artistico come la basilica di San Nicola, il Castello Svevo, la cattedrale. La città nuova è disposta lungo il mare su una regolare pianta a scacchiera, con alti edifici e strade spaziose ad angolo retto. Bari è sempre stata un centro commerciale di primo piano e oggi lo è pił che mai. Ha un porto attivo e ben attrezzato, scalo per gli scambi con la Grecia, la Croazia, la Iugoslavia e i paesi del Medio Oriente. La sua vocazione commerciale si esprime con la Fiera del Levante, che si svolge ogni anno dal 1930 ed è una delle piu importanti d'Italia e d'Europa. Bari è anche centro culturale tra i piu vivaci dell'Italia del Sud, e conta numerose industrie per la trasformazione delle materie prime sbarcate (alimentari, meccaniche, petrolchimiche). Sulla costa, a nord di Bari, Barletta, Trani, Bisceglie e Molfetta sono importanti mercati agricoli, specialmente del vino e dell'olio, e sede di stabilimenti industriali. Molfetta è uno dei maggiori porti pescherecci dell' Adriatico. A sud di Bari, Monòpoli è centro agricolo e industriale (raffinerie) e porto peschereccio. Il centro agricolo di Gravina in Puglia ricorda nel nome la sua posizione: è costruita sull'orlo di un profondo burrone o gravina. Modugno si distingue per le sue fabbriche di pneumatici, le officine meccaniche, gli stabilimenti tessili. Alberobello è famosa per i trulli e Castellana Grotte per le grotte, che richiamano un grande numero di visitatori. Torna alla pagina Puglia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |