Aosta e i centri minori
Altre informazioni: Il Parco Nazionale del Gran Paradiso |
Parco Nazionale del Gran ParadisoUn sesto del territorio della Valle d'Aosta è occupato dalla zona montuosa del Gran Paradiso, riserva reale di caccia fino al 1922 e poi costituita in parco nazionale, allo scopo di proteggere la fauna e la flora montana. Vi si trovano in libertà alcune specie di animali che ormai in altre zone sono scomparse o in via di estinzione: stambecchi, camosci, marmotte, fagiani di montagna, donnole, ermellini, aquile reali. Abbondano le volpi e le faine, e sono numerosissimi tutti gli uccelli alpini come le pernici e le coturnici. Nel Parco sono proibite la caccia e la costruzione di edifici, ma purtroppo questi divieti non sempre sono osservati. La sorveglianza dell'immenso territorio è affidata a un piccolo numero di guardie, che devono stare costantemente all'erta contro i bracconieri e i cacciatori di frodo, mentre la triste piaga dell'edilizia abusiva contamina sempre più spesso l'ambiente naturale. Torna alla pagina Valle d'Aosta |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |