Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

I sassi di Matera

Matera era chiamata la "cittā dei Sassi", ma oggi i "Sassi" sono ormai un monumento storico. Sulle pareti di un profondo dirupo dalla forma di cono capovolto, sono scavate centinaia di buche o nicchie, collegate l'una all'altra da una rete di stradicciole tortuose e di ripide scalette.

La roccia, che č un tufo piuttosto tenero e facile da scalpellare, ha consentito giā in tempi antichissimi la formazione di nicchie o grotte, abitavano ancora qualche decennio fa migliaia di persone, cavernicoli dell'epoca moderna.

Oggi, i "Sassi" sono del tutto disabitati. Negli anni '50 gli abitanti furono trasferiti dalle loro tane umide nei nuovi quartieri di Borgo La Martella e di Serra Venerdi, appositamente costruiti per loro alla periferia della cittā. I "Sassi" sono stati recentemente dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanitā.

Torna alla pagina dedicata alla Regione Basilicata.