Perugia
Terni |
TerniTerni è nata in pianura, in una conca attraversata dalla Nera, ed è una delle poche città umbre che non abbia cercato un cocuzzolo o un colle su cui esistere. Forse ha la stessa età di Roma, ma dei tanti secoli trascorsi non serba traccia. È quasi tutta moderna, anzi, quasi tutta ricostruita, perché durante la seconda guerra mondiale i bombardieri nemici, che miravano ai suoi stabilimenti siderurgici, la distrussero pressoché completamente. Della città moderna ha purtroppo anche il rumore e il traffico, a differenza di tante altre cittadine umbre che sono, almeno nel centro storico, cosi silenziose e tranquille. La zona di Terni è una delle piu industrializzate dell'Italia centrale: vi predomina la produzione di ferro e acciai speciali, macchinari, materie plastiche, fibre sintetiche, fertilizzanti. La vicina cascata delle Marmore fornisce l'energia elettrica indispensabile alle molteplici attività industriali. Orvieto è il più importante centro in provincia. È ciò che si può immaginare di più diverso da Terni: tanto è moderna Terni, altrettanto è medievale Orvieto. Nell'ampia valle del Paglia si eleva, come una nave sul mare, una rupe di tufo, ossia di roccia vulcanica eruttata da un antico vulcano e poi consolidatasi. Su questa rupe si stende la città, col suo Palazzo del Popolo e il suo incomparabile Duomo, una meravigliosa creazione architettonica dall'armoniosa facciata, impreziosita di mosaici e sculture, e dall'interno semplice e grandioso. Ma Orvieto, posta al centro di una zona vinicola, è anche famosa per il vino bianco che porta il suo nome. Verso il confine col Lazio troviamo la medievale Narni, situata sopra un colle coltivato a ulivi, centro agricolo e sede di alcune piccole industrie; e poi Amelia, centro agricolo anch'essa, rinomata per la frutta e i dolcissimi fichi. A nord di Terni, San Gemini e Acquasparta sono stazioni di cura notissime per le sorgenti di acque minerali. Torna indietro: pagina Umbria |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |