Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Taranto

Dopo Bari, Taranto è la più popolosa città della Regione. Si trova sulla costa ionica, in una posizione inconsueta. Nel fondo di un'insenatura, chiamata Mar Grande, l'istmo chiude una laguna più interna, detta Mar Piccolo. Su quella lingua di terra sorse l'originaria colonia greca e sorge oggi il nucleo della città vecchia. La città nuova, col suo frenetico traffico, si è estesa in massima parte a oriente, tra i due mari. L'istmo è tagliato da due canali di cui uno navigabile e scavalcato da un ponte. Per l'eccezionale posizione, Taranto fu scelta come base navale e sede dell'Arsenale della Marina Militare.

Il porto ha un'attività intensa e cosi pure la periferia industriale, con un grande centro siderurgico creato negli anni '70 dallo Stato e oggi in crisi, officine meccaniche ed elettromeccaniche, raffinerie, cementifici, stabilimenti per la lavorazione dei metalli.

In seguito all'industrializzazione è aumentato l'inquinamento; la forte immigrazione di manodopera degli anni Settanta ha inoltre causato uno sviluppo edilizio non sempre razionale e ordinato.

Sulle pendici delle Murge e parte nella Penisola Salentina. Il centro maggiore è Martina Franca, mercato agricolo posto in una fertile zona coltivata a vigneti e costellata di trulli isolati; vi si produce la notissima uva regina.

Manduria è centro vinicolo; a Grottaglie si fabbricano ceramiche artigianali.

Torna alla pagina Puglia.