Bari
Brindisi Foggia Lecce Taranto |
BrindisiSulla costa adriatica del Salento, una stretta e profonda insenatura si biforca in due rami verso l'interno e forma una penisoletta sulla quale sorge l'abitato originario di Brindisi. L'insenatura offre un ottimo porto naturale e già i Romani ne fecero lo scalo per le comunicazioni e i traffici con le città del Mediterraneo orientale. Brindisi dunque è città marinara da sempre. Oggi vi fanno capo le linee regolari delle navi traghetto per la Grecia. Le immediate vicinanze offrono anche un terreno adatto agli insediamenti industriali: vi sorgono grandi complessi petrolchimici alimentati da una centrale termoelettrica. Un lunghissimo molo consente l'attracco delle petroliere di grosso tonnellaggio che scaricano il petrolio greggio. Il rapido sviluppo industriale (che si articola anche nel settore meccanico, del legno, dell'abbigliamento e alimentare) ha provocato una forte immigrazione di manodopera dalla campagna, e nuovi edifici d'abitazione sono sorti disordinatamente senza un preciso piano regolatore. La provincia comprende parte delle Murge e parte del Salento. Nella Murgia dei Trulli, Fasano sorge nel mezzo di una zona ricca di vigne, ulivi e mandorli, e conta alcune iniziative industriali. Ancora olio e vino, ma anche cereali, frutta e tabacco a Francavilla Fontana e a Ostuni, circondata da oliveti e animata da recenti stabilimenti industriali. Si ricorda anche Mesagne, grosso mercato agricolo. Torna alla pagina Puglia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |