Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Palermo

Fondata dai Fenici, Palermo è fin dal tempo dei Romani il centro più popolato e più attivo dell'isola, della Sicilia. È una città ricca di monumenti, come la Cattedrale, San Giovanni degli Eremiti, la Cappella Palatina, il Palazzo dei Normanni; ma è anche affiitta da rioni squallidi dove si concentra la popolazione più povera.

Nel dopoguerra, l'abitato si è espanso in modo disordinato invadendo la Conca d'Oro, e il numero degli abitanti è molto aumentato per la gran massa di immigrati provenienti da altre località dell'Isola.

L'attività industriale è ancora scarsa e conta solo stabilimenti di media grandezza (cantieristica, meccanica, alimentare). Notevole il movimento del porto, cui fanno capo alcuni traghetti da e per Napoli e dal quale partono le merci destinate all'esportazione.

Nei pressi di Palermo, Mondello, antico villaggio di pescatori, è ora vivace centro balneare; Monreale, su una collina che domina la Conca d'Oro, è celebre per le sue opere d'arte; notevole anche Piana degli Albanesi, i cui abitanti discendono da una colonia di Albanesi immigrati verso il 1500 e ne conservano il dialetto e i costumi originari.

La provincia comprende un tratto di costa lungo la quale sorgono il grosso mercato agricolo di Bagheria, in una zona ricca di agrumeti e vigneti, e i centri pescherecci di Termini Imerese e Cefalù. Nell'interno, Partinico e Corleone sono mercati agricoli. Appartiene alla provincia di Palermo l'Isola di Ustica.

Sezione dedicata alla regione Sicilia.