Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Napoli

Napoli si estende ad anfiteatro sul golfo, tra le pendici dei Campi Flegrei e quelle del Vesuvio.

La città al centro di una vasta agglomerazione urbana che, lungo la costa, va da Pozzuoli a Castellammare di Stabia e si inerpica sui colli retrostanti. Nella sua espansione ha inglobato i borghi minori che le stavano intorno, come Bagnoli o Capodichino.

Fondata da coloni greci 6 secoli prima della nascita di Cristo, si chiamò Partenopee poi Neapolis (Nuova Città). Appartenne ai Bizantini e ai Normanni; divenne la capitale di un regno comprendente la Sicilia e si arricchi di monumenti. Del suo passato restano testimonianze come il Castel Nuovo, detto Maschio Angioino, il Duomo, il Palazzo Reale.

Certi suoi posti caratteristici sono diventati famosi, come il porticciolo di Mergellina, Marechiaro, il Vomero, Posillipo, Piedigrotta.

L'aspetto di grande e vivace metropoli moderna è guastato da uno sviluppo edilizio disorganico e caotico, che ha riempito ogni spazio senza tener conto delle zone verdi e delle esigenze del traffico.
Il porto, distrutto per due terzi durante la seconda guerra mondiale, ricostruito e ampliato, si trova oggi tra i principali porti del Mediterraneo e tra i pił attivi d'Italia per movimento di passeggeri e di merci.

Alla periferia della città sorgono numerose industrie pesanti, metallurgiche e meccaniche.
La popolatissima provincia di Napoli conta molti centri sede di industrie meccaniche e alimentari; i principali sono Torre del Greco, Portici, Pozzuoli, Casòria, Pomigliano d'Arco.

Importanti cantieri navali si trovano a Castellammare di Stabia. L'industria tessile è sviluppata a Giugliano in Campania e a Frattamaggiore. Sulle pendici del Vesuvio, San Giorgio a Cremano è mercato agricolo, come anche Acerra, Arzano, Caivano. Le paste alimentari sono una specialità di Gragnano.

Vanno ricordate ancora le località di interesse storico e archeologico come Pompei, Ercolano e Baia sul Golfo di Pozzuoli, e, a poca distanza da Castellammare, Stabia; e i centri turistici di Capri, Ischia con la stazione termale di Casamicciola, e Sorrento.

Torna alla pagina Campania.