Napoli
Caserta Salerno Benevento Avellino Altre informazioni: |
Il VesuvioOggi, sulla Terra, vi sono circa 500 vulcani attivi: uno di questi è il Vesuvio. Tra il Gran Cono e il Monte Somma, s'apre la Valle del Gigante, coperta di sabbie e ceneri e attraversata da colate ormai raffreddate di lava color bruno nerastro. Attraverso spaccature del terreno, escono a centinaia le fumarole, ossia emissioni di vapor acqueo e gas dall'odore caratteristico di uova marce (acido solfidrico). Il versante meridionale declina dolcemente verso il mare, costellato alla base da popolosi centri abitati e verdeggiante di campagne, boschi e giardini. Da allora, si contarono circa quaranta eruzioni di una certa entità. Dopo l'ultima, del marzo 1944, che investi alcuni centri abitati, il Vesuvio è rimasto privo del suo celebre "pennacchio" di fumo che era diventato una caratteristica del panorama di Napoli. PompeiLa città di Pompei, dopo l'eruzione del Vesuvio, rimase sepolta sotto uno strato di ceneri e di materiale eruttivo profondo da quattro a cinque metri. A questo strato si sovrapposero, con l'andare dei secoli, altri due metri di terreno Torna alla pagina Campania. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |