Cagliari
Sassari Nuoro Oristano |
NuoroQuasi 80 anni fa, Nuoro era ancora un piccolo paese di pastori, con le case rustiche e le viuzze anguste, sperduto in un pianoro roccioso a nord del Gennargentu. Nel 1927 venne eletta capoluogo di provincia e da allora, un po' alla volta, è andata assumendo il volto di una cittadina evoluta che anche negli edifici ha scelto le linee dell'architettura più moderna.Posta a 550 m di altitudine, gode di ottimo clima ed è località di villeggiatura estiva. Mercato del commercio locale, è anche centro di studi sul folclore e le tradizioni sarde. La provincia è tutta montuosa e si estende dalla costa orientale a quella occidentale (solo per un breve tratto) dell'Isola. Comprende la Barbagia, l'Ogliastra, il Màrghine, le Baronie e il Sarcidano. Vi predomina la pastorizia. A Macomèr si produce formaggio pecorino e si lavora la lana. Orosei, sul golfo che prende il suo nome, è l'antica Fanum Carisii; fu distrutta dai Saraceni e spopolata dalla malaria. Oggi le bonifiche hanno arricchito il suo territorio di vigne, giardini, oliveti. Sul Golfo di Orosei si trovano molte località balneari, tra cui Cala Gonone. Torna alla pagina Sardegna. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |