Cagliari
Sassari Nuoro Oristano |
SassariSassari sorge a pochi chilometri dal mare, su un tavolato che scende dolcemente verso il Golfo dell'Asinara. Ha un tono vivace di città moderna: le mura del vecchio nucleo medievale sono state trasformate in viali alberati e le zone verdi più immediate sono sommerse dai nuovi quartieri. Sassari è centro agricolo e commerciale; gli insediamenti industriali tendono a espandersi sulla costa. La provincia è quasi tutta montuosa, ad eccezione della Nurra. Comprende la Gallura, il Logudoro e l'Anglona. Lungo la costa si trovano quattro porti di una certa importanza. Alghero, su un promontorio della parte occidentale, è centro turistico e peschereccio (notevole la pesca delle aragoste) e i suoi edifici, come pure il dialetto (catalano), ricordano il secolare dominio spagnolo degli Aragonesi. Scali dei servizi marittimi col continente sono Òlbia, centro industriale del legno, e Porto Torres, che conta attivi stabilimenti petrolchimici. La Maddalena è base navale militare. Tempio Pausania, il centro principale della Gallura, è località di soggiorno per le sue acque termali e, come anche Calangianus, è centro della lavorazione del sughero. Molte località costiere della Gallura hanno avuto negli ultimi anni un grande impulso turistico. Fanno parte della provincia di Sassari l'Isola della Maddalena, Caprera (dov'è la tomba di Garibaldi), l'Asinara e altre isolette minori. Torna alla pagina Sardegna. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |