Palermo
Messina Catania Siracusa Ragusa Caltanisetta Agrigento Trapani Enna |
TrapaniUn lungo e sottile promontorio accoglie Trapani, il cui aspetto moderno fa dimenticare le origini cartaginesi, il periodo romano, la denominazione araba. Il traffico commerciale del porto è completato dall'attività dei pescherecci, specializzati nella pesca del tonno. La provincia, ricca di grano, viti e ulivi, occupa la punta occidentale dell'Isola. Il centro più importante è Marsala, che gli Arabi chiamavano Marsa Alì, ossia porto di Alì. Vi si produce un celebre vino liquoroso che prende il nome della città. Mazara del Vallo è, dopo Trapani, il maggior porto peschereccio della Sicilia. La medievale Érice è un centro turistico e di soggiorno tra i piu noti della Sicilia. Nell'interno, sono centri agricoli e industriali Àlcamo e Castelvetrano. Calatafimi ricorda la vittoriosa battaglia di Garibaldi contro i Borbonici nel 1860. Segesta e Selinunte sono due località che conservano interessanti rovine di templi e di edifici di epoca greca. Appartengono alla provincia le Isole Égadi, con i pittoreschi castelli e le grotte marine, e Pantelleria, nera di lave e verdeggiante di zibibbi e di capperi. Lo zibibbo è un vitigno i cui grappoli hanno acini grossi e dolcissimi dai quali si ricava il famoso vino moscato passito. Sezione dedicata alla regione Sicilia. |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |