Speciale Italia

Home | Vacanze in Italia | I tuoi luoghi ed itinerari

 

Trieste

L'antica colonia romana di Tergeste nacque nell'insenatura più riparata del golfo. Oggi Trieste, che presenta un aspetto molto vivace e moderno, si espande lungo le rive e s'inerpica su per le colline che la circondano. Lo spazio pianeggiante è scarso e si limita a una zona centrale costruita sul reticolo regolare delle antiche saline.

Del periodo romano conserva un Foro e un Teatro, del Medioevo la basilica di San Giusto e un castello veneziano.

Costretta a una vita difficile da Venezia, la sua grande rivale che le bloccava ogni traffico, Trieste fu per numero di abitanti, poche migliaia, non pił di un villaggio fino all'inizio del XVIII secolo, quando l'Impero Austro-Ungarico ne fece, con l'istituzione del porto franco, lo sbocco marittimo di un territorio vastissimo. Lo sviluppo della città fu oltremodo rapido e Trieste divenne uno dei principali porti commerciali d'Europa, sede di cantieri navali e di società di navigazione. La prima guerra mondiale la privò del suo retroterra europeo, la seconda la costrinse a ridosso di un confine politico vicinissimo, il cui posto di blocco pił prossimo si trova a pochi chilometri dal centro cittadino.
Trieste ha creato, con la bonifica delle vicine paludi di Zaule, l'area per una vasta zona industriale, mentre il porto, ampliato e modernamente attrezzato, è ancora uno dei primi porti italiani per movimento di navi e di merci.

La provincia di Trieste, la meno estesa d'Italia, consiste in uno stretto territorio che si allunga tra la costa e il confine. A oriente di Trieste si trova Muggia, porto peschereccio con qualche industria, in una bella zona coltivata a vigneti e frutteti. Alle spalle di Trieste, i villaggi carsici conservano l'aspetto semplice e primitivo degli originari centri rurali. Sulla costa, la baia di Sistiana ospita un piccolo porto turistico.

Torna alla pagina Friuli Venezia Giulia