Trieste
Gorizia Udine Pordenone |
UdineUn colle non pių alto d'una ventina di metri sorge isolato nella pianura; sul colle, un castello cinquecentesco, e ai piedi del colle, Piazza della Libertà, cinta di armoniosi edifici e ornata di colonne e statue. Intorno a questo complesso, che è il cuore della città, Udine si allarga tutta pianeggiante verso la periferia animata da fabbriche e piccoli stabilimenti industriali. Sorta nel Medioevo, capitale storica del Friuli, Udine, per la felice posizione geografica, è centro commerciale e importante nodo stradale. La provincia comprende tutta la zona montuosa, ossia la Carnia e il Tarvisiano, e si estende in pianura sulla sinistra del Tagliamento. Le località princi· pali sono: Codroipo, centro agricolo: Cividale del Friuli, sul Natisone, l'antica Forum Julii; Cervignano del Friuli, centro agricolo nei cui pressi si trova Aquileia, oggi modesto villaggio ma città splendida aI" tempo dei Romani, della quale restano molti ruderi di grande interesse archeologico. Tolmezzo, il capoluogo della Carnia, è centro industriale e commerciale. Palmanova appare tutta chiusa in una cerchia di mura e bastioni formanti una stella a nove punte: fu fondata dai Veneziani nel 1593 come caposaldo contro le invasioni dei Turchi. Tarvisio, nodo stradale al confine con Austria e Slovenia, è centro di sport invernali. Su una penisola di fronte alla laguna di Marano, Lignano è nota stazione balneare. Ricordiamo ancora, tra i centri colpiti dal terremoto del 1976, le cittadine di Venzone, Gemona, Tarcento, San Daniele. Torna alla pagina Friuli Venezia Giulia |
Il piacere di scoprire l'Italia. Condividi esperienze, vacanze ed itinerari. |